Laurin Derby Backcountry Safari

Da 2 a 6 sessioni full day con base in quota a Merano 2000

Immaginate una location immersa in un ambiente incontaminato nel cuore delle Alpi Sarentine a 2000m di quota. Immaginate di essere guidati in suggestive, accattivanti e divertenti scorribande motorie in massima sicurezza. Immaginate di integrare la resa della vacanza con una mistica escursione alle prime luci dell’alba. Immaginate di terminare la giornata con un aperitivo sulla terrazza dalla quale ammirare un tramonto mozzafiato su Alpi Venoste e Gruppo di Tessa, oppure sull’adiacente Monte Spieler al cospetto di incredibili quinte scenografiche quali le Dolomiti Orientali tinte di rosso. Immaginate di godere del fascino di un rifugio alpino e del comfort alberghiero, in assoluta modalità dog friendly. Immaginate di essere ospitati e ristorati con professionalità, ma anche simpatia perché parte integrante della famiglia. Immaginate di lasciarvi alle spalle stress e malessere, di pensare unicamente al puro divertimento e relax, persi laddove il distanziamento antropico è da sempre un presupposto essenziale. Pura immaginazione? Assolutamente no. E’ la realtà di un progetto sportivo unico ed esclusivo fortemente voluto dal sottoscritto. Meditate gente, meditate!

Prof

Safari backcountry

Da 2 a 6 sessioni backcountry (all mountain di ricerca e benessere, svolto ad una quota relativamente alta e preferibilmente a propulsione muscolare) full day alla scoperta dei luoghi più remoti delle Alpi Sarentine, laddove misticismo, natura selvaggia e distanziamento antropico si fondono tra loro, con partenza ed arrivo direttamente dal/al rifugio alpino. Un’esperienza unica e coinvolgente, nella quale l’obiettivo principale è correlare tra loro mente, corpo ed ambiente circostante attraverso l’azione, affrontando un trail in mountain bike. La programmazione Bike Safari in modalità backcountry è disponibile tutte le settimane, da maggio a novembre, con un minimo di 3 partecipanti. Quattro le tipologie proposte; weekend (2 sessioni), long weekend (3 sessioni), classic (4 sessioni), week (6 sessioni).

Rifugio Merano/Meranerhütte

Meranerhütte (1970m), la nostra fantastica base d’appoggio per il progetto Bike Safari in modalità backcountry. Provate solo ad immaginare il potenziale di una simile location, non solo, ma tutto ciò che circonda il rifugio è campo d’azione. Qui ho passato infanzia ed adolescenza, mi sono formato sciisticamente, ho mosso i primi passi fuoripista, affrontato le prime escursioni a piedi ed in mountain bike. Di questi terreni di contesa conosco ogni singola piega! Ci si potrà mai divertire?

Prof

Safari package

  • assistenza turistica h24 per tutto il periodo di vacanza;
  • pernottamento con trattamento di mezza pensione presso il Rifugio Merano/Meranerhütte (1970m);
  • coaching sportivo (6 ore a sessione);
  • trasporto meccanizzato dei bagagli e delle attrezzature da Falzeben oppure da Piffinger Köpfl (stazione a monte della funivia di Merano 2000) a Meranerhütte e viceversa;
  • escursione guidata finalizzata al trasferimento dei partecipanti.

Pacchetti e prezzi

  • 2 sessioni all inclusive € 230 (weekend);
  • 3 sessioni all inclusive € 330 (long weekend);
  • 4 sessioni all inclusive € 420 (classic);
  • 6 sessioni all inclusive € 580 (week).

Rimangono escluse dalla quota individuale tutte le voci non indicate a fianco, la sosta auto a Falzeben (€ 4 una tantum), gli extra richiesti presso il Rifugio Merano, il noleggio (disponibile in loco) di bici, attrezzature ed equipaggiamento, l’eventuale ticket di risalita con gli impianti.

Tutti gli itinerari hanno uno sviluppo circolare con partenza e rientro presso il Rifugio Merano/Meranerhütte. Le sessioni possono prevedere l’utilizzo della funivia per il rientro in quota dal fondovalle, oppure della seggiovia Mittager per le run in modalità gravity (in entrambi i casi il ticket è da acquistare a parte). E’ bandita qualsiasi forma di competizione individuale, il nostro obiettivo è la condivisione di gruppo. Pur disponendo di quad cabinato, col quale vengono trasportati bagagli ed attrezzature, il trasferimento dei partecipanti da Falzeben a Meranerhütte (andata e ritorno) viene effettuato in sella, guidato dal sottoscritto (3/4 ora di pedalata), su strada forestale, in un contesto ambientale straordinario, spesso al crepuscolo, quindi è bandita qualsiasi richiesta di trasporto individuale, anche in presenza di lauto compenso, se non per causa di forza maggiore (ad esempio persone fragili al seguito). Le misure di sicurezza anticovid, attualmente in vigore in Alto Adige (attività sportiva, strutture ricettive, impianti sciistici, green pass, ecc.) le trovate a questo link. Nel caso fossero in vigore disposizioni governative anticovid, tendenti a limitare gli spostamenti nel weekend, conviene programmare l’arrivo tra lunedì e venerdì (il rientro al proprio domicilio e/o residenza è sempre con sentito).

Prof

Dotazione richiesta

  • abbigliamento tecnico (outerwear ed intimo);
  • abbigliamento semplice e comodo per la vita in rifugio, bandite le sfilate di moda;
  • mountain bike (trail, all mountain, enduro), meglio se a propulsione muscolare;
  • casco ed eventuali protezioni;
  • camere d’aria e kit di manutenzione della bici (una piccola officina è disponibile presso il Piffinger Köpfl);
  • pila frontale per il trasferimento serale e l’eventuale sessione notturna;
  • scarpe da trekking e da ginnastica.

Presso la stazione di arrivo della funivia di Merano 2000 (Piffinger Köpfl) è disponibile il servizio di noleggio bici sia a propulsione muscolare che assistita (elettrica).

Programma tipo

  • ritrovo presso il punto di raccolta, in località Falzeben/Avelengo di Sopra, il pomeriggio antecedente le sessioni;
  • trasferimento dei partecipanti, bagagli ed attrezzature a Meranerhütte;
  • check-in, presentazione partecipanti, programma, modalità ed orari;
  • sessioni backcountry giornaliere (max 35km, 500m dsl+, 2000m dsl- e grado S3, a seconda del livello medio del gruppo) intervallate da una pausa pranzo;
  • trasferimento dei partecipanti, bagagli ed attrezzature a Falzeben;
  • bicchiere della staffa, commiato e rientro alla propria residenza.

Gli orari per il ritrovo/trasferimento vengono concordati di volta in volta in funzione delle esigenze organizzative ed individuali (entro e non oltre le 19).

Sessione gravity

A 200m di distanza dalla base logistica è situata la partenza della seggiovia (bici ed escursionisti) che conduce a Monte Catino Piccolo/Kleiner Mittager (2305m), meta di avvincenti sessioni Snow Safari invernali. Potevamo quindi esimerci dal proporre una sessione in modalità gravity, su più linee di discesa non attrezzate da 400m di dislivello, una delle quali direttamente confluente sulla terrazza del rifugio? Oppure la discesa fino a Malga Öttenbach (1920m), alla scoperta della mistica Val Sarentino, con rientro lungo il Sentiero Panoramico?

Le 5 linee base

  • Direttissima;
  • Falkenau;
  • Cima Vento;
  • Dorsale Valcanova;
  • Malga Öttenbach.

La risalita singola in seggiovia ha un costo di 5€ (comprensivo del trasporto bici), il ticket è acquistabile in loco (essendo una sessione opzionale non è compreso nella quota individuale). Tutte le linee di discesa possono essere integrate con la salita in portage al Monte Catino grande (2422m).

Il nostro obiettivo è quello di fornire tutti gli ingredienti necessari per farti vivere un’esperienza unica, indimenticabile, al di sopra delle vostre aspettative, disponibile 365 giorni l’anno (Snow Safari, Trek Safari, Dog Safari e Bike Safari).

Prof