Informazioni su Covid-19

Protocollo COVID-19 nelle aree sciistiche ed escursionistiche

Quali misure di sicurezza sono in vigore presso le aree sciistiche ed escursionistiche?

Sei pregato di osservare l’obbligo di portare la mascherina di protezione per bocca e naso nei luoghi sotto elencati, di disinfettare le mani ogni qualvolta sia possibile, di mantenere la distanza di sicurezza, di avere rispetto per gli altri.

Per accedere agli impianti di risalita c’è l’obbligo del green pass?

Secondo il protocollo sulla riapertura delle aree sciistiche, durante la stagione invernale è richiesta la presentazione del green pass per accedere agli impianti chiusi (funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura paravento).

Dove si deve indossare una mascherina di protezione per bocca e naso?

Nell’area biglietteria, nelle code, nelle cabine delle funivie e cabinovie, sulle seggiovie, nelle aree di attesa degli impianti di risalita, sia all’aperto che al coperto, nelle scuole, depositi e noleggi, nelle malghe e rifugi ed in tutti i locali chiusi, è necessario indossare sempre la mascherina di protezione che copra completamente bocca e naso. In qualsiasi ambito laddove non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro da parte di persone non conviventi.

Che cosa posso usare come mascherina protettiva ?

Secondo le normative attualmente vigenti è obbligatorio indossare una mascherina protettiva chirurgica o FFP2. Presso le biglietterie delle stazioni a valle degli impianti è solitamente possibile acquistarla.

Devo indossare una mascherina protettiva anche su piste e sentieri?

Allo stato attuale delle cose non è necessaria una mascherina protettiva su piste e sentieri, a meno che non sia possibile mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.

Dove posso trovare i dispenser per la disinfezione delle mani nell’area sciistica e/o escursionistica?

Disinfettanti sono disponibili presso i servizi igienici, la zona della cassa e l’ingresso degli impianti. Tutti i rifugi e malghe dispongono di analoga dotazione.

Con quanti ospiti viaggiano le cabine o le seggiovie?

Nella stagione invernale, così come in quella estiva, il numero di persone trasportate con gli impianti di risalita cabinati, nella regione turistica di Merano e dintorni, viene dimezzato. Le seggiovie non sono soggette a riduzione della capacità di trasporto. La distanza di 1 metro non può essere garantita sugli impianti, ma in ogni caso vige l’obbligo di portare la mascherina chirurgica o FFP2 su tutti gli impianti di risalita.

Le funivie e le seggiovie vengono sanificate?

Tutti gli impianti di risalita vengono regolarmente sanificati. Inoltre, nelle cabine delle funivie e nelle relative anticamere sono installati impianti di disinfezione dell’aria, certificati dal Ministero della Sanità. Questi sterilizzano continuamente l’aria nelle sale d’aspetto e nelle cabine dopo ogni viaggio.

Ci sono altre norme di sicurezza relative agli impianti di risalita?

Le cabine delle funivie e cabinovie sono ventilate. Si prega inoltre di assicurarsi che i finestrini rimangano sempre aperti. Sulle seggiovie, la cupola di protezione deve rimanere aperta e non può essere abbassata.

Come è regolato l’accesso agli impianti di risalita?

Presso i punti di accesso alle stazioni a valle vengono create aree separate di distanziamento per evitare, se possibile, grandi assembramenti di persone.

Ci sono tempi di attesa?

Durante le ore di punta (solitamente dalle 9 e 30 alle 11 per la salita, dalle 15 e 30 alle 17 per la discesa) possono esserci dei tempi di attesa presso la biglietteria o l’ingresso degli impianti di risalita.

È necessario prenotare la salita in funivia e/o cabinovia?

Non è necessario registrarsi o effettuare una prenotazione presso gli impianti di risalita.

Cosa devo fare in caso di sintomi evidenti?

In presenza di sintomi da Covid-19, così come febbre uguale o superiore a 37,5 gradi, siete pregati di non lasciare l’alloggio e di non recarvi agli impianti di risalita. In presenza di sintomi simil influenzali non recatevi dal medico o in ospedale. In entrambi i casi contattate il numero di pubblica utilità +39 1500.

Le informazioni contenute nel presente protocollo fanno riferimento alle ultime disposizioni di legge, sono redatte da operatori terzi e sono passibili di riserva e modifiche. Marzio Bonomini declina ogni responsabilità in merito al mancato rispetto delle normative Covid-19 da parte degli operatori del servizio terzo erogato (vedi società impianti, strutture ricettive, gestori ristorazione, ecc.). Ultimo aggiornamento il 8 novembre 2021.