Special events

Le edizioni speciali Snow Safari ed i campus tematici.

Oltre alla programmazione tradizionale, fruibile sempre dall’apertura alla chiusura della stagione invernale, Snowcampitaly propone alcuni appuntamenti divenuti nel tempo dei must, nei periodi in concomitanza alle festività, come ad esempio Ognissanti, Immacolata e Capodanno.

Prof

Snow How

Con il tradizionale appuntamento di Ognissanti, nella splendida cornice autunnale di Merano e dintorni, si apre ufficialmente il palinsesto invernale Snowcampitaly. Se il tuo obiettivo è quello di alzare l’asticella da un punto di vista tecnico, di conoscenza delle dinamiche inerenti alla disciplina, di consapevolezza in vista della nuova stagione del freddo, beh, questo è l’appuntamento che fa al caso tuo.

Point Break

La figura di un Santo con una lunga barba bianca, il fumo delle torce che irraggiano le tenebre di una luce sinistra, presenze demoniache (Krampus), il caos che regna sovrano. E’ in questo inquietante contesto che si svolge ogni anno l’edizione speciale della programmazione Snow Safari, in concomitanza alle festività dell’Immacolata e del patrono della città di Merano, Sankt Nikolaus.

New Year

Un campus esclusivo a Capodanno ed Epifania ad un prezzo low cost? Un miraggio direte voi, invece è realtà. Ma una vacanza, sia pur attiva, deve rimanere pur sempre una vacanza. Puoi quindi privarti dell’aspetto ludico? Del benessere multisensoriale di una sessione termale o di una kermesse culinaria? Assolutamente no, ed una città come Merano non può che soddisfare appieno le più recondite esigenze.

Slow Motion

Recita un detto, Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. Si ma con chi? Ed a fare che cosa? A queste e ad altre domande possiamo dare una risposta, e questa è contenuta in Slow Motion, l’appuntamento Snow Safari in concomitanza alle festività pasquali. Un’occasione unica per confrontarsi con l’ambiente selvaggio ed immacolato delle Alpi Retiche e godere dei piaceri offerti da una città votata all’ospitalità ed al benessere.

A completamento dell’offerta, campus tematici che hanno fatto la storia della programmazione Freeride Xperience. Dalla località che ha accompagnato il mio percorso professionale per oltre un quarto di secolo, Madonna di Campiglio, a due ambiti montani tra i più suggestivi dell’intero Arco Alpino, Monte Adamello e Monte Bianco.

Prof

White Days

Viaggio alla scoperta di luoghi remoti ed esclusivi, tra i più suggestivi del Gruppo del Brenta, che hanno decretato il successo di Madonna di Campiglio come spot freeride; Corna Rossa, Malga Fevri, Cima Coston, Malga Mondifrà, Cima Grosté, ed ancora Vallesinella, una tra le più belle escursioni dell’Arco Alpino nel cuore delle Dolomiti di Brenta, con accesso diretto oppure attraverso la vertiginosa Bocchetta dei Camosci.

Backcountry Marathon

La oramai mitica Backcountry Marathon si snoda attraverso una delle meraviglie delle Alpi Orientali, il Ghiacciaio dell’Adamello; qui la mente, come in pochi altri luoghi sulle Alpi, compie un viaggio evocativo tra leggende, gesta eroiche, storia. Suggestione ma anche adrenalina, con la discesa che da Passo Venezia conduce a Ponte di Legno lungo la Vedretta del Pisgana e la Val Narcanello, tra le più appaganti dell’Arco Alpino.

Raid Blanc

Tre giorni indimenticabili di freeride e backcountry con base nella mistica Arnad, a cavallo tra Italia, Francia e Svizzera, circondati dalle montagne più alte d’Europa. Una proposta esclusiva che comprende discesa del Ghiacciaio del Toula fino alla località La Palud, discesa della Vallée Blanche (lambendo il Mer de Glace) fino a Montenvers o Chamonix, ascesa del Monte Breithorn (4165m) e discesa fino a Cervinia.

I campus tematici sono disponibili su richiesta in presenza di almeno 6 partecipanti.

Prof