Faq

Frequently asked questions a cura del Prof.

Quali sono le prescrizioni in relazione all’emergenza COVID-19?

Le nostre attività vengono praticate all’aperto nel luogo più sicuro al mondo, la montagna. Inoltre la tipologia della proposta, che predilige da sempre il distanziamento antropico (più che sociale) come leitmotiv, ed il numero estremamente limitato di partecipanti (da 1 a 6), consentono di vivere in sicurezza e relax la propria vacanza. Sei pregato di mantenere la distanza di sicurezza, disinfettare le mani, avere rispetto verso il prossimo. La mascherina per bocca e naso è sempre obbligatoria al coperto, all’aperto in prossimità di persone singole ed assembramenti, in ogni caso laddove il metro di distanza non possa essere garantito salvo in presenza di persone conviventi. Per approfondimenti visita la pagina COVID-19 e la panoramica delle principali misure di sicurezza attualmente in vigore in Alto Adige.

Per partecipare alle attività c’è l’obbligo del green pass?

Durante la stagione invernale, il green pass è richiesto per accedere agli impianti di risalita chiusi (funivie, cabinovie e seggiovie con chiusura paravento), ai dormitori e camere condivise delle strutture ricettive, a bar e ristoranti all’interno di malghe e rifugi. L’unica proposta sportiva che da protocollo ne sia esente è Laurin Derby Backcountry Safari, in quanto prevede la risalita a piedi (racchette da neve o pelli), la discesa al di fuori dell’area delimitata (fuoripista), ed il pernottamento anche in modalità privata (conviventi, congiunti, persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili, condividono abitualmente gli stessi luoghi e/o svolgono vita sociale in comune).

Snowcampitaly è un’agenzia turistica?

Snowcampitaly è un’organizzazione sportiva, non vende pacchetti turistici bensì servizi, dei quali è responsabile da un punto di vista contrattuale, legati alle attività di competenza, quali l’insegnamento dello snowboard e dello sci in tutti gli orientamenti, l’accompagnamento lungo gli itinerari su pista e fuoripista, su single trail e sentieri, e la promozione. Le quote individuali di partecipazione includono le attività di competenza e su richiesta (safari package) la migliore (per rapporto qualità prezzo) tra le proposte avanzate dai singoli operatori turistici o booking center locali, riguardante sistemazione alberghiera e servizi complementari.

Lo staff tecnico è certificato?

Lo staff tecnico è formato esclusivamente da professionisti abilitati ed iscritti all’albo professionale laddove presente (maestri di sci e snowboard ISIA/FISI/CTT (certificazione qualifica massimo livello), guide alpine IFMGA, guide escursionistiche e mountain bike).

Che cos’è lo ski safari?

E’ una proposta sportiva invernale, dinamica e poco convenzionale; consiste nel percorrere le aree sciistiche in accompagnamento, ovvero sotto la guida di un maestro di sci e/o snowboard, alla ricerca del puro divertimento, senza tecnicismi esasperati e godendo dei rituali di aggregazione. Per coloro che hanno maturato la giusta consapevolezza la massima espressione è fuoripista (safari freeride).

Che differenza c’è tra freeride e backcountry?

Il freeride privilegia essenzialmente l’attività in discesa, tutto ruota attorno al concetto di massima resa col minimo sforzo, le sensazioni sono più corporee. Il backcountry presenta un approccio più mentale al fuoripista, legato al desiderio di scoperta, agli ampi spazi da coprire prima di effettuare a volte l’unica discesa della giornata.

Che cos’è un safari escursionistico?

Una proposta sportiva analoga allo ski safari ma molto più fruibile, non avendo limitazioni di carattere stagionale (la neve) e non dovendo fare ricorso alle discipline di scivolamento (snowboard e sci), l’azione innata dei propri piedi in un contesto montano è l’unica variabile tecnica.

Ed un safari escursionistico dog?

Una nuova proposta targata Snowcampitaly, un’esperienza multisensoriale che mette in relazione uomo, animale (il proprio cane) e natura, attraverso la condivisione delle attività escurisonistiche (hiking e trekking).

Che differenza c’è tra hiking e trekking?

Sono due espressioni dell’escursionismo in generale. L’hiking contempla lo svolgimento di singole sessioni giornaliere, il trekking di un insieme di sessioni articolato in più giornate senza interruzioni.

E se un cane è piuttosto scorbutico?

Lo staff tecnico comprende un formatore cinofilo certificato (FCC), di conseguenza non solo è possibile dividere le coppie conduttore/cane per obiettivi, ma anche svolgere un lavoro mirato sul comportamento del cane e sull’atteggiamento del padrone.

Che cos’è un safari all mountain?

Una proposta sportiva che rievoca espressamente il safari freeride invernale, sia per quanto riguarda gli obiettivi, ovvero privilegiando la discesa (prevalentemente in modalità flow), che l’aspetto ludico e di aggregazione. La disciplina in questo caso è la mountain bike, della quale l’all mountain a nostro avviso è l’orientamento ideale, praticabile da chiunque, a seconda delle capacità fisiche e tecniche, ed estremamente divertente.

Se nel bel mezzo del trail un settore in discesa crea difficoltà?

Nessun problema, sella bassa, testa alta e di slancio giù, a piedi! Scherzi a parte, anche se possiamo sentirci gratificati dall’affrontare un single track al limite delle nostre capacità, noi preferiamo affrontarne uno di grado minore, che consenta una guida fluida e consapevole. In caso di necessità, così come in salita, utilizziamo la tecnica del portage (bici in spalla).

Che cos’è il progetto Laurin Derby Backcountry Safari?

Una nuova proposta sportiva stanziale, con base in quota nella parte più remota di Merano 2000, più sostenibile, perlopiù in assenza di utilizzo degli impianti, quindi fruibile anche in caso di chiusura delle aree sciistiche. Fa riferimento al backcountry, definizione americana che indica una tipologia di escursionismo non immediatamente accessibile, svolto ad una quota relativamente alta e generalmente a propulsione umana. E’ multidisciplinare, può attingere stagionalmente alle discipline di scivolamento (snowboard e sci freeride), tutto l’anno a quelle escursionistiche più in generale (hiking, mountain biking, dog hiking. Le sessioni hanno come punto di partenza/arrivo la sede logistica, il Rifugio Merano/Meranerhütte (1970m).

Sono richiesti particolari requisiti per partecipare alle attività?

Chiunque può partecipare, a qualsiasi livello, senza preclusioni di alcun genere, se in possesso di un buono stato di salute. E’ preferibile avere una conoscenza tecnica di base, che può essere maturata ed approfondita in qualsiasi momento seguendo un percorso individuale di coaching (personal training).

Cosa succede se il livello del gruppo non è omogeneo?

Il numero estremamente limitato di partecipanti e la grande esperienza maturata nella gestione dei gruppi, consentono di effettuare un lavoro personalizzato in grado di uniformarlo il più possibile.

Quali sono le modalità per effettuare la prenotazione ed il pagamento?

L’accettazione della prenotazione è subordinata alla conferma della disponibilità dei posti via e-mail da parte di Snowcampitaly. Si intende perfezionata all’atto del versamento della caparra richiesta, da effettuarsi tramite bonifico bancario entro 8 gg dalla data di svolgimento delle attività. Il saldo deve essere effettuato in contanti il giorno di arrivo a Merano.

Se dovessi rinunciare alla partecipazione?

In caso di rinuncia, ove la mancanza del partecipante precluda il corretto svolgimento delle attività, oppure la corretta esecuzione del rapporto contrattuale con operatori terzi (safari package), verrà addebitata la caparra versata; in alternativa all’addebito è ammessa la sostituzione del titolare del rapporto contrattuale con altra persona. Se non sussistono impedimenti è possibile cambiare la data di partecipazione con altra che preveda lo stesso trattamento. In caso di rinuncia per motivi di salute, l’importo percepito a titolo di acconto viene rimborsato dietro presentazione di un certificato medico.

Le sessioni che ho prenotato possono essere annullate?

Snowcampitaly garantisce sempre lo svolgimento delle sessioni senza incorrere nell’annullamento, anche in assenza del numero minimo di partecipanti per la formazione del gruppo (3 persone); in tal caso si ricorre all’assegnazione delle ore di coaching sportivo in proporzione al numero dei partecipanti (da 3 a 6 persone 6 ore, 2 persone 4 ore, 1 persona 2 ore). La singola sessione può essere annullata solamente per cause di forza maggiore; la quota giornaliera verrà in ogni caso addebitata.

Ci sono regole specifiche da conoscere ed osservare nello svolgimento delle attività?

E’ buona norma avere rispetto per l’ambiente ed il gruppo col quale si interagisce, usare buon senso, e per le programmazioni invernali essere a conoscenza del decalogo dello sciatore. Coloro che partecipano alle attività su terreno non convenzionale (fuoripista), sui sentieri e trail di grado di difficoltà elevato, DEVONO attenersi scrupolosamente all’osservanza delle regole relative alla sicurezza prescritte dal capogruppo. Snowcampitaly può decidere di escludere dal programma giornaliero coloro che manifestassero una condizione tecnica, fisica o comportamentale non sufficiente a garantire la loro e l’altrui incolumità.

Se le condizioni della neve non fossero ottimali per la pratica del fuoripista?

Le sessioni fuoripista vengono effettuate solamente con condizioni nivometeorologiche sicure e favorevoli. Nel caso in cui la situazione non rientri nei parametri di sicurezza si provvederà a svolgere un lavoro di approfondimento tecnico, oppure in alternativa una sessione di ski safari su terreno battuto.

E’ compresa una polizza assicurativa?

Nella quota individuale di partecipazione non è compresa. Snowcampitaly lascia liberi i partecipanti di stipularla autonomamente in base alle proprie esigenze ed al tipo di orientamento scelto (pista o fuoripista). A coloro che non hanno copertura è consigliata la sottoscrizione periodica di Snowcare.

Se non ho la macchina oppure volessi salire in treno?

Non è un problema, Snowcampitaly è oramai una community, ti aiuteremo noi a raggiungere la residenza e le destinazioni giornaliere in modalità car pooling (fatta salva la disponibilità da parte dei partecipanti).

Cos’è il car pooling?

Il modo più economico, pratico, peraltro ecosostenibile, per raggiungere le destinazioni giornaliere; si basa sulla condivisione del trasporto e dei costi ad esso collegati.

Come si svolge la giornata tipo?

Il programma di massima (gli appuntamenti serali sono facoltativi) è il seguente:

ore 8 ritrovo presso il punto di raccolta;
ore 8 e 15 partenza per la destinazione scelta;
ore 9 e 30 arrivo nell’area sciistica, briefing e risalita con gli impianti;
ore 10 inizio attività prima fascia oraria;
ore 12 e 45 fine attività prima fascia oraria e pausa pranzo;
ore 13 e 15 inizio attività seconda fascia oraria;
ore 16 fine attività seconda fascia oraria, discesa a valle e rientro a Merano;
ore 18 après ski presso la Birreria Forst;
ore 20 e 30 cena presso il Ristorante Römerkeller;
ore 23 chiusura.

Per la sessione termale, quando prevista, gli orari sono i seguenti:

ore 19 e 15 ritrovo presso le Terme di Merano;
ore 19 e 30 inizio sessione;
ore 21 e 30 fine sessione;
ore 21 e 45 cena presso il Ristorante Forst a Merano;
ore 23 chiusura.

Prof