Una proposta sportiva senza limitazioni stagionali, una fantastica esperienza multisensoriale senza età che contempla hiking, trekking, mountain fitness e parkour (inteso come conoscenza del corpo, gestione dell’equilibrio ed ottimizzazione del movimento). Finalizzata anche all’allenamento propriocettivo, proprio delle discipline di scivolamento (sci e snowboard), grazie all’ausilio della dotazione invernale (racchette da neve e bastoncini telescopici), consente di immergersi 365 giorni l’anno nello splendido ambiente naturale delle Alpi Retiche.
Prof
Safari escursionistico
Da 2 a 6 sessioni di hiking full day, anche complementari tra loro, lungo i sentieri più remoti, lontani da ambiti antropizzati (ci vivi tutto l’anno!), laddove il richiamo della natura è più forte e primordiale. Non utilizziamo alcun tipo di attrezzatura alpinistica, non affrontiamo ferrate, la tecnica è riferita esclusivamente alla efficacia ed efficienza dei movimenti. Il nostro obiettivo è quello di correlare tra loro corpo, mente ed ambiente circostante, senza interferenze, di conseguenza è sufficiente una dotazione di base (scarpe da trekking, zaino e giacca tecnica). La programmazione Trek Safari è disponibile tutte le settimane, durante tutto l’anno, con un minimo di 3 partecipanti. Quattro le tipologie proposte; weekend (da sabato a domenica), long weekend (da venerdì a domenica), classic (da domenica a giovedì) e week (da lunedì a domenica).
Classificazione dei sentieri
L’escursionismo è un’attività motoria facilmente praticabile da chiunque. Tuttavia una sessione di hiking può spaziare dall’equivalente di una semplice passeggiata alla malga, ad un camminata faticosa ed estrema che comporta il superamento di forti dislivelli su terreno impervio, d’inverno innevato. Il Club Alpino Italiano ha adottato, a livello nazionale, una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari, che esprime una valutazione sul grado di difficoltà. Questa scala tiene conto di tre parametri oggettivi fondamentali; il dislivello, la distanza planimetrica, la segnaletica del percorso. Nel giudizio globale sul livello di difficoltà, per esperienza diretta, il Prof prende in considerazione anche la nomenclatura internazionale, che considera le condizioni climatiche, l’ambiente naturale, la presenza o meno di ristoro lungo il percorso, la quota e l’eventuale esposizione per la quale è richiesto passo fermo e sicuro. La classificazione è valida anche per il cane al seguito nella programmazione Dog Safari.
Gradi di difficoltà e capacità
- EASY (itinerario breve e poco impegnativo, alla portata di tutti, percorso su larghi sentieri e strade forestali, non tocca mai quote elevate ed i dislivelli sono solitamente inferiori ai 500m, richiede una normale preparazione fisica alla camminata);
- MODERATE (itinerario mediamente lungo ed impegnativo, percorso su sentieri di ogni genere ma che non presentano di norma tratti esposti, la quota supera i 2000m ed il dislivello è compreso tra 500m e 1000m, necessita di allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati);
- STRENUOUS (itinerario impegnativo, percorso su sentieri a tratti impervi ed esposti, raggiunge di norma quote comprese tra i 2500m ed i 3000m, può attraversare pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii senza punti di riferimento e tratti rocciosi, il disllivello da superare è compreso tra 1000m e 1500m, richiede un buon allenamento e talvolta passo fermo e sicuro).
Ognuna delle sessioni previste ha peculiarità differenti. L’offerta pressoché illimitata di itinerari, l’incredibile mutevolezza dell’ambiente montano, propria della regione turistica di Merano e dintorni, la suggestione del contesto stagionale, non concedono apatia emozionale. Le destinazioni giornaliere vengono scelte in funzione delle migliori condizioni meteorologiche presenti.
Prof
Destinazioni
La regione turistica di Merano e dintorni è situata nel cuore delle Alpi Retiche Orientali (Altopiano di Avelengo, Alpi Sarentine, Alpi Passirie, Giogaia di Tessa, Alpi Venoste) lambendo quelle Meridionali (Gruppo dell’Ortles), ed offre un numero imprecisato di itinerari di media montagna, molti dei quali percorribili d’inverno anche su neve battuta. Il Prof propone una selezione di questo immenso patrimonio escursionistico, la più completa possibile, in modo da consentire a chiunque, a seconda della preparazione fisica e predisposizione, di vivere un’esperienza senza eguali.
Sessioni e prezzi
- 1 sessione € 50 (try out);
- 2 sessioni € 100 (weekend);
- 3 sessioni € 140 (long weekend);
- 4 sessioni € 175 (classic);
- 6 sessioni € 230 (week).
La quota individuale comprende 6 ore di coaching a sessione. NON COMPRENDE i trasferimenti alle destinazioni (previsti in modalità car pooling), il noleggio (disponibile in sede) dell’attrezzatura richiesta nelle attività outdoor su terreno invernale (racchette da neve, bastoncini telescopici, zaino, arva, pala, sonda), l’eventuale ticket di risalita con gli impianti.
All’interno di questo spettacolare e monumentale contesto ambientale, proponiamo un’ampia scelta di itinerari, indirizzati a chiunque a seconda del livello tecnico, della preparazione fisica e della predisposizione, adatti anche al proprio cane.
Prof