C’è chi scende, e c’è chi scia e surfa sulla neve. La giusta maniera di fare, lo stile, non è un concetto vano, è semplicemente il modo di fare ciò che deve essere fatto. Non si può rimanere indifferenti di fronte alla bellezza di un gesto motorio, effettuato con naturalezza ed in perfetta armonia con il contesto naturale. Scivolare sulla neve è un’esperienza multisensoriale molto appagante, soprattutto se vissuta al di fuori dei terreni convenzionali, ovvero fuoripista. Maggiore è la conoscenza dell’ambiente nel quale ci muoviamo, la padronanza dell’azione e del mezzo tecnico, il livello di consapevolezza maturato, più intense saranno le emozioni vissute.
Prof
Prof (Marzio Aron Bonomini)
Maestro ISIA/FISI/CTT (certificazione qualifica di massimo livello) di sci dal 1983 e snowboard dal 1992, ideatore nel 1999 di Snowcampitaly, fondatore nel 2001 di Professional Snowboarding, prima Scuola di Snowboard ufficiale in Italia. Freerider per vocazione oltre che formazione tecnica, naturalista nell’accezione più arcaica del termine, mi occupo dell’organizzazione di attività sportive ed eventi legati al settore sciistico, escursionistico ed outdoor più in generale.
Formazione
- 1977-1989 atleta sci alpino discipline veloci (circuiti giovanili, Coppa Italia e FIS);
- 1983 corso nazionale di formazione maestri di sci (conseguimento abilitazione);
- 1988-1996 atleta snowboard discipline alpine (circuito Coppa Italia e FIS);
- 1990-1991 corso invernale presso Scuola Militare Alpina di Aosta (conseguimento grado di sottotenente);
- 1992 specializzazione snowboard Alto Adige (conseguimento abilitazione);
- 1996 specializzazione snowboard Trentino (conseguimento abilitazione);
- 1996 primo master istruttori di snowboard;
- 1996 atleta snowboard discipline alpine inserito nella squadra del Comitato Friuli Venezia Giulia;
- 1999 secondo master istruttori di snowboard.
Incarichi
- 1984-1998 maestro di sci e coordinatore tecnico snowboard presso Scuola di Sci 5 Laghi a Madonna di Campiglio;
- 1988-1990 direttore tecnico ed allenatore sci alpino presso Associazione Sportiva Merano;
- 1991-1992 vice comandante presso 107^ Compagnia Mortai Battaglione Alpini Morbegno (specializzazione terreni innevati ed alta quota);
- 1991 responsabile del coordinamento militare nell’organizzazione della discesa libera di Coppa del Mondo di Sci Alpino in Val Gardena;
- 1998-1999 direttore tecnico presso Professional Snowboarding a Madonna di Campiglio;
- 1999-2000 coordinatore tecnico snowboard presso Scuola di Sci Nazionale a Madonna di Campiglio;
- 2001-2008 presidente presso Associazione Sportiva Team Shrewd ed amministratore presso Professional Snowboarding;
- 2008-2021 direttore tecnico ed amministratore presso Snowcampitaly.
Progetti
- 1999 ideatore e fondatore di Snowcampitaly, primo network freeride italiano, dal 2008 prima scuola di snowboard e sci freeride itinerante con sede a Merano;
- 2000 ideatore ed organizzatore di Nazionale Snowboard Point a Madonna di Campiglio;
- 2001 ideatore del format backcountry per la manifestazione freeride più longeva (1996), il Rallyboard (13 edizioni a Madonna di Campiglio, 1 edizione a Merano, finale del circuito di Coppa Italia);
- 2001 cofondatore di Scuola Italiana Snowboard Professional Snowboarding, prima scuola di snowboard ufficiale in Italia a Madonna di Campiglio;
- 2004 ideatore del supporto didattico e logistico e coordinatore delle attività sportive in occasione dell’evento Regina delle Nevi presso lo Stadio dei Marmi a Roma (oltre 600 ragazzi delle scuole formati sul campo e 2 contest organizzati);
- 2007 ideatore ed organizzatore del Backcountry Tour, campus itinerante lungo l’Arco Alpino.
La mia missione è quella di fornire i migliori strumenti possibili, maturati in tanti anni di insegnamento e pratica sportiva, necessari al raggiungimento di tre obiettivi; rendere unico il tuo stile, sicuro il tuo riding in qualsiasi situazione, divertente la tua vacanza.
Prof
I Safari del Prof
Snow Safari, Trek Safari, Bike Safari e Dog Safari sono parte integrante di un ambizioso progetto sportivo interdisciplinare che consente a chiunque, senza preclusione alcuna, 365 giorni all’anno, con ordigni da scivolamento, mezzi a due ruote o cane al seguito, di immergersi nella splendida realtà montana della regione turistica di Merano e dintorni. Una proposta affrancata da estremismi e finalizzata ad una crescita interiore oltre che tecnica. Al di fuori dei terreni convenzionali sì ma in massima sicurezza, coi tempi giusti, in presenza di un numero limitato di partecipanti, alla ricerca del divertimento, in condivisione con gli altri e nel pieno rispetto dell’ambiente, in perfetta modalità freeriding come un tempo veniva definito questo approccio.