Ai nomadi del freddo, a coloro che ricercano linee di discesa fuoripista accattivanti, così come agli avventori della pista, a coloro che vogliono imparare o perfezionare una disciplina di scivolamento (sci e snowboard) o più semplicemente percorrere chilometri di terreno battuto in maniera varia e divertente, proponiamo un programma speciale di ski safari (accompagnamento sciistico) con base a Merano ed operatività itinerante, lungo le aree montane di uno dei più imponenti comprensori sciistici a livello europeo, l’Ortler Ski Arena. 400 km di piste ed altrettanti di itinerari fuoripista, distribuiti in 15 ambienti invernali completamente diversi tra loro.
Prof
Safari freeride
Da 2 a 4 sessioni freeride, backcountry o ski safari full day, a seconda della predisposizione dei partecipanti, delle condizioni e della migliore resa. L’accompagnamento fuoripista in aree montane diverse e complementari è essenzialmente il leitmotiv, ma con richiami all’aspetto tecnico mirati e funzionali. Non ci dedichiamo allo sci e snowboard alpinismo, anche se a volte ci muoviamo pelli e racchette da neve ai piedi, bensì al freeriding, disciplina nella quale l’obiettivo principale è affrontare la discesa nelle condizioni meno convenzionali e proprio per questo più divertenti. La programmazione Snow Safari è disponibile tutte le settimane, dal 1 novembre 2020 al 2 maggio 2021, con un minimo di 3 partecipanti. Tre le tipologie proposte; weekend (2 sessioni), long weekend (3 sessioni), classic (4 sessioni).
Capacità e sicurezza
Per partecipare non è necessario essere sciatori o surfisti da neve estremi. Grazie alla gestione mirata del gruppo, al numero ristretto dei partecipanti, alla possibilità di utilizzare snowboard e sci specifici, chiunque potrà vivere un’esperienza adatta alle proprie capacità. Contrariamente a quanto si possa pensare il freeriding non è assolutamente pericoloso se affrontato in modo consapevole. Le condizioni di stabilità del manto nevoso sono monitorate continuamente, in modo da stabilire in quali aree sciistiche poter operare e quali linee di discesa affrontare. Un briefing sulle norme di sicurezza sarà la prima attività della giornata (Safety Academy).
Livelli tecnici
- BEGINNER (nessuna precedente esperienza in fuoripista, ma capacità di scendere da una pista blu senza problema alcuno);
- INTERMEDIATE (limitata esperienza in fuoripista, ma capacità di scendere in assoluta sicurezza dalle piste rosse in neve battuta);
- ADVANCED (esperienza in fuoripista e capacità di discendere in sicurezza qualsiasi tipo di discesa in neve battuta, piste nere incluse);
- EXPERT (ottima esperienza in fuoripista e capacità di muoversi in sicurezza e con passo fermo in ambito montano).
Grazie al numero limitato di partecipanti, da 3 a 6 per gruppo, ed al coaching mirato e personalizzato, si dispone sempre di un livello tecnico omogeneo e compatibile. Le destinazioni giornaliere vengono scelte a seconda delle migliori condizioni nivometeorologiche, in modo da assicurare il perfetto svolgimento delle attività e la massima resa in termini di qualità della neve. Il goliardico après ski presso la Birreria Forst, la rilassante sessione termale e le raffinate serate al Roemerkeller, completano quella che è una vacanza decisamente fuori dalle righe.
Prof
Destinazioni
Lo Snow Safari trova la sua collocazione ideale negli spazi incontaminati del comprensorio Ortler Ski Arena, un domaine skiable eccezionale per estensione e qualità della neve (a novembre la powder è già di casa), garantita da ottobre a maggio grazie alla particolare disposizione ed alle quote che raggiungono i 3250m (Ladurns, Monte Cavallo, Corno del Renon, Val Sarentino, Val d’Ultimo, Monte San Vigilio, Merano 2000, Plan in Val Passiria, Val Senales, Solda all’Ortles, Trafoi all’Ortles, Minschuns in Svizzera, Watles, Belpiano Malga San Valentino, Nauders in Austria).
Sessioni e prezzi
- 1 sessione € 80 (try out);
- 2 sessioni € 140 (weekend);
- 3 sessioni € 195 (long weekend);
- 4 sessioni € 245 (classic).
La quota individuale comprende 6 ore di coaching a sessione ed il safety package (arva, pala e sonda). NON COMPRENDE lo skipass, i trasferimenti alle destinazioni (previsti in modalità car pooling), il noleggio di attrezzature tecniche da scivolamento (sci da freeride, snowboard e boots) e dell’attrezzatura richiesta nelle attività backcountry (zaino, pelli, racchette da neve e bastoncini telescopici).
All’interno di questo spettacolare e monumentale contesto ambientale, è disponibile un’ampia scelta di itinerari su pista e fuoripista (freeride e backcountry), indirizzati a chiunque a seconda del livello tecnico, della preparazione fisica e della predisposizione.
Prof